Template base x articoli
Sottotitolo: in un contesto aziendale sempre più fluido e complesso, la collaborazione non può più essere affidata al caso o ai soli strumenti tradizionali.
Il Serious Play è un approccio innovativo per potenziare il people empowerment, rafforzare l’engagement e trasformare la qualità del lavoro collaborativo nei gruppi…
👉 Questo è il primo di una serie di articoli dedicati al Serious Play e alla sua implementazione, a destinazione di HR e team leader che vogliono innovare, responsabilizzare e creare spazi di confronto più autentici e generativi.
📅Tra poche settimane uscirà il white paper Playnbe Serious Play in azienda. Come trasformare team demotivati in motori d’innovazione. 📩 Iscriviti alla newsletter per riceverlo in anteprima.
Titolo 2
La collaborazione è sulla bocca di tutti. Le aziende la inseriscono nelle mission, nei programmi di leadership, nei piani di formazione. Ma nei team, nelle riunioni, nelle dinamiche quotidiane, il risultato non è sempre all’altezza delle aspettative.
Lavorare in team è più difficile di quanto sembri. E le soluzioni adottate abituali (convention una tantum, formazioni frontali) non producono il cambiamento desiderato.
Il problema non è la mancanza di buona volontà. È che, per affrontare la complessità, servono strumenti nuovi, più adatti alle logiche fluide e distribuite del lavoro contemporaneo.
Strumenti che attivino l’intelligenza collettiva, non solo quella individuale. Che aiutino a collaborare, e non solo a “convivere”.
In questo scenario, il Serious Play si rivela una risposta potente: un approccio strutturato per trasformare il modo in cui le persone comunicano, decidono, si ascoltano e si responsabilizzano nel lavoro quotidiano.
Cos’è il Serious Play e cosa lo rende diverso dalle attività tradizionali
Serious Play non significa mettere un calcetto nella sala riposo.
Parliamo di un insieme di metodologie innovative che utilizzano il gioco come leva per esplorare la realtà, costruire significati condivisi e generare insight trasformativi.
Titolo 2
Titolo 3
La collaborazione è sulla bocca di tutti. Le aziende la inseriscono nelle mission, nei programmi di leadership, nei piani di formazione. Ma nei team, nelle riunioni, nelle dinamiche quotidiane, il risultato non è sempre all’altezza delle aspettative.
Lavorare in team è più difficile di quanto sembri. E le soluzioni adottate abituali (convention una tantum, formazioni frontali) non producono il cambiamento desiderato.
Paragrafo in Lato
Alternativa più leggibile
è un carattere molto bello per i titoli, ma scarsamente leggibile sui formati piccoli, soprattutto per cellulari.
Paragrafo in Comfortaa
Come in questo post (titolo3)
è un carattere molto bello per i titoli, ma scarsamente leggibile sui formati piccoli, soprattutto per cellulari.
Paragrafo in Comfortaa
Con il carattere ingrandito (titolo3)
è un carattere molto bello per i titoli, ma scarsamente leggibile sui formati piccoli, soprattutto per cellulari. Però così è indistinguibile dai titoli 3.