Play & Learn the Design Thinking approach

da | Ott 4, 2022 | Blog it, Formazione, Innovazione

✌ With creative playfulness, we rock!

Abbiamo organizzato un’esperienza ‘test and learn’ il Design Thinking in un giorno! Ed è stato fantastico!

🤌 Quale ricetta abbiamo seguito?

👉 Prendete 11 consulenti e manager di 9 nazionalità che lavorano in un’azienda leader nella catena di approvvigionamento minerario.
Se possibile, fate in modo che abbiano “abitudini di pensiero” più analitiche che creative, perché forniscono raccomandazioni sulle prestazioni basate sui dati.
Se possibile, fateli venire da reparti diversi come Consulenza, Risorse Umane, Marketing e Finanza, e magari con un pizzico di diversità a livello gerarchico.

👉 Aggiungete il fatto che in passato lavoravano a distanza, con poche occasioni di incontro.
Date loro la possibilità di trascorrere un’intera giornata insieme in una splendida location con vista sulla Torre Eiffel e sugli edifici parigini (merci @Comet Etoile).

👉 Rispondete a una sfida importante: sperimentare e imparare le basi del design thinking (Empathise, Define, Ideate, Prototype, Test) in un solo giorno!

😎 Aumentate il livello di difficoltà chiedendo loro di mettersi in una posizione di meta-analisi e (mentre lo imparano) di applicare il processo di design thinking alle dinamiche del loro team.
Create una progressione chiedendo loro di generare idee per migliorare il modo in cui lavorano insieme.

🎈 Aggiungete poi molta giocosità in modo che la combinazione di tutte queste variabili diventi divertente e motivante nonostante la complessità (grazie #seriousplay).

👏 Avrete un bellissimo workshop di iniziazione al Design Thinking in modalità play & learn.
Un’opportunità per i partecipanti di imparare il processo, generare idee per le soluzioni e creare un maggiore senso di lavoro di squadra.

In particolare:

  • Riflettere insieme sulle dinamiche di squadra sperimentandole allo stesso tempo
  • Conoscere meglio se stessi (intelligenza introspettiva) osservando la propria facilità e le proprie difficoltà nell’affrontare nuovi approcci e idee.
  • Identificare e integrare diversi stili di pensiero e di lavoro (intelligenza interpersonale) osservando e interagendo con colleghi e superiori
  • Imparare rapidamente a riflettere e a generare strategie che rispondano a un bisogno reale e identificato.
  • Lavorare in modo piacevole e comunque produttivo
  • Coinvolgere le emozioni, l’empatia e il divertimento nei processi produttivi.
🎓 Dal punto di vista della facilitazione, la sfida è stata quella di mantenere la postura corretta alternando facilitazione e formazione.
Questo workshop ha confermato quanto afferma la mia amica e collega Laetitia Ramberti: l’importanza della “gioia di fare”.

Lavorare e affrontare un workshop complesso può sembrare complicato ed è indubbiamente faticoso per i partecipanti e per il facilitatore, perché richiede un’alta concentrazione per tutta la giornata.
Ma supponiamo che il progetto sia ben pensato, con una progressione pedagogica equilibrata, un ritmo e attività ludiche che si adattano allo stile del gruppo (e in cui il facilitatore si sente a suo agio).

Grazie alle dinamiche ludiche, il piacere di interagire e di raggiungere un obiettivo comune supera la fatica.
I partecipanti rimangono coinvolti fino alla fine e vorrebbero addirittura più tempo per continuare.

🙏 Ecco alcuni feedback dei partecipanti:

  •  “Un approccio interattivo e di collaborazione creativa alla ricerca di soluzioni”.
  •  “Mi è piaciuta l’opportunità di applicare la teoria a problemi pratici che stiamo affrontando nel team”.
  •  “Ho imparato di più sui colleghi, su come lavorano e su come interagiscono con gli altri rispetto al nostro normale metodo di lavoro online”.
  •  “Mi è piaciuto lavorare con colleghi con cui normalmente non collaboro”.
  •  “Sento di affrontare le sfide con una nuova prospettiva, aprendo la mia mente a possibilità più ampie”.
  •  “Mi è stato ricordato il mio lato creativo che non riesco a usare spesso nel mio lavoro. Mi sono anche reso conto che spetta a me creare opportunità per una migliore collaborazione e una soluzione creativa dei problemi con i miei compagni di squadra”.

 

🙏 🙏 🙏 Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti di RCS Global per la loro dinamica presenza e in particolare a Ryan Matthew per la sua fiducia e collaborazione nella costruzione del workshop.

Hard FUN et Pleasant WORK, il cambiamento nel piacere del gioco, in stile @PLAYNBE.

Playnbe l'approccio ludico alla facilitazione aziendale e al people empowerment in Italia e Francia
#seriousplay #designthinking #facilitation #teamwork

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Fill in the data to download the document. We will not flood you with spam, but we could send you updates on the topic

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per ricevere la mail con il link per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma ti iscriveremoalla nostra mailing list e potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Share This

Condividi

Condividi questo post con i tuoi amici!