MASTERCLASS in LUDOPEDAGOGIA

🤔 A chi piace l’approccio ludico?
🙌 Ai partecipanti alla formazione basata sul gioco perché sperimentano in prima persona e diventano attori del processo di apprendimento: coinvolti nelle attività imparano, giocano e si divertono.
🙌 Agli insegnanti e i formatori perché si scoprono creativi, persino audaci, nel deviare un gioco esistente e inventare i propri giochi a scopo pedagogico.
💪💪 Il piacere di imparare con ludo pedagogia è duplice: per chi impara e per chi insegna a scuola o forma nelle aziende. E naturalmente per me!
✨ Il gioco permette di creare un clima generalmente positivo che facilita il lavoro di tutti. ✨
È emerso chiaramente durante il primo Masterclass di Ludo Pedagogia che ho organizzato presso la scuola IC3 di Modena.
Una collaborazione tra CampuStore Academy e PLAYNBE Facilitation, per la quale sono molto grata a Lisa Lanzarini, Cosimo Ribezzo e Mirta Pagliaro. 🙏
In due giorni abbiamo imparato
👉 l’importanza del gioco e della giocosità come forma di apprendimento, a casa, a scuola e al lavoro
👉 gli argomenti chiave per introdurre seriamente il gioco nelle organizzazioni
👉 i tipi di gioco e come trasformarli in seri strumenti di apprendimento
👉 come introdurre, facilitare e fare il debriefing di un gioco serio
✌Abbiamo poi giocato con i meccanismi del gioco, inventando nuovi giochi già pronti per insegnare l’importanza della comunicazione e il valore della diversità nei gruppi.
È stato un bel viaggio nel mondo del gioco e dell’apprendimento.
Questa prima Masterclass era rivolta principalmente agli insegnanti.
È in arrivo una Masterclass specifica per formatori e manager aziendali: come rendere le riunioni e la formazione più coinvolgenti, collaborative ed efficaci adottando strategicamente meccanismi ludici e di gioco seri?
Siete interessati?
Scriveteci per saperne di più: nadia@playnbe.com