Il gioco in azienda e l’approccio LEGO® SERIOUS PLAY®

Perché giocare?
È stato riconosciuto dagli scienziati cognitivi e comportamentali che il gioco è una forma fondamentale di apprendimento, in particolare per affrontare il cambiamento. Il gioco sviluppa la capacità di imparare a imparare, crea profondi cambiamenti nel comportamento e permette uno sviluppo autonomo.
Questo è vero sia per i bambini che per gli adulti.
In sostanza, l’uso di attività ludiche assicura gruppi di lavoro più efficaci, in cui i collaboratori partecipano con piacere, danno un senso all’azione collaborativa e usano tutte le loro capacità per trovare soluzioni e sperimentare nuovi comportamenti efficaci, che poi adotteranno nel quotidiano.
L’approccio LEGO® SERIOUS PLAY
“Gioca e diventerai serio”. – Aristotele
Questo approccio permette alle persone di affrontare questioni di identità, di squadra e organizzative o di affrontare progetti complessi, sulla base della loro rappresentazione 3D e grazie al contributo di ogni partecipante.
Basato sulle teorie costruttiviste dell’apprendimento, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è nato negli anni ’90 all’interno del Gruppo LEGO®, con l’obiettivo di rinnovare le pratiche di gestione. Sostenuto dalla ricerca del ramo LEGO Education e dall’Istituto IMD di Losanna, si è poi evoluto in modo indipendente ed è ora confermato dalle scoperte delle neuroscienze cognitive.
Il Core Process
In un workshop LSP il facilitatore invita le persone ad esplorare progressivamente un argomento attraverso una serie di domande. Per ogni domanda si applica un processo di apprendimento chiave:
- Definizione di un problema rilevante (domanda)
- Costruire la risposta (individualmente o collettivamente) con i mattoni
- Condividere la costruzione con il gruppo
- Riflessione e apprendimento individuale e collettivo
Le scoperte delle neuroscienze dimostrano che c’è una connessione speciale tra le mani e il cervello: lavorare con le mani mobilita la capacità di intuizione e creatività, per una maggiore apertura nella ricerca di soluzioni a un dato problema.
Comunicare e imparare meglio attraverso le metafore di mattoncini
Costruire la risposta con i mattoncini LEGO permette di materializzare i concetti astratti in un modello concreto che aiuta la chiarificazione. Le idee diventano metafore in mattoncini della realtà e sono più facili da condividere.
Il modello funge da “mediatore” nel parlare in pubblico, il che facilita ll’espressione e lo scambio di idee, per una comunicazione più efficace.
Inoltre, esprimersi attraverso le metafore incoraggia la spontaneità e sollecita le capacità visive, uditive e cinestetiche dei partecipanti, per un migliore ancoraggio dell’apprendimento. Infine, l’emozione associata alla narrazione aiuta la memorizzazione, mentre il piacere del gioco e le interazioni con i pari motivano i partecipanti ad andare oltre.
I workshop LEGO® SERIOUS PLAY
Di durata variabile da tre ore a tre giorni a seconda dell’obiettivo, i laboratori iniziano sempre allineando le competenze dei partecipanti: indipendentemente dalle loro capacità iniziali, alla fine della prima sequenza tutti sanno costruire, usare metafore e raccontare una storia con i mattoncini LEGO.
Il workshop stabilisce poi una dinamica ritmata per spostare progressivamente il gruppo dal lavoro individuale alla costruzione collettiva.
A seconda della durata del workshop, è possibile manipolare le diverse parti del sistema per simulare scenari e testare strategie, al fine di analizzare il loro impatto, trarre conseguenze e identificare piani d’azione auspicabili. Questo processo riduce il rischio di errore durante l’implementazione nella realtà.È anche un potente strumento per allenarsi a prendere decisioni in contesti incerti e ambigui.
Aree di applicazione
Il metodo LSP ha dimostrato di essere molto efficace nel trattare con :
- Problemi di identità individuale e di squadra
- Pensiero creativo intorno a un tema chiave (anche in grandi gruppi)
- Problemi di innovazione di prodotti o servizi da una prospettiva UX
- Problemi di costruzione di una visione condivisa di un progetto o missione
- Problemi di strategia organizzativa nel suo ecosistema (agenti esterni, stakeholder, fattori di influenza, ecc.)
I facilitatori certificati
Nel metodo LSP, i mattoncini LEGO sono strumenti potenti che facilitano l’emergere della conoscenza, il parlare e la collaborazione.
Si tratta prima di aprirsi agli altri e poi di difendere e negoziare il proprio punto di vista, fino a raggiungere un accordo per una costruzione condivisa.
L’elemento umano e la relazione sono al centro del processo, a condizione che si sappia gestire le dinamiche. Per assicurare un workshop di successo è importante affidarsi a facilitatori professionisti che garantiscono:
- Padronanza dello strumento e del metodo
- La costruzione di un’officina su misura
- Accompagnare gli individui
- Gestione delle dinamiche di gruppo
Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo felici di dialogare con te.