Il POLARITY THINKING al servizio del lavoro di squadra

da | Ott 30, 2023 | Blog it, People Empowerment, team

Vi è mai capitato come manager di squadra, di trovarvi in una situazione problematica che sembra resistere a qualsiasi tentativo di soluzione?
Forse è il momento di cambiare prospettiva e considerare che non si tratti di un problema da risolvere, ma piuttosto di una polarità da gestire.

Nel mondo complesso in cui operiamo, ci troviamo spesso ad affrontare fenomeni contraddittori eppure coesistenti, noti come polarità.
Queste polarità possono assumere forme diverse, come la necessità di bilanciare stabilità e cambiamento, vicinanza e lontananza, dinamismo e riposo, profitto e crescita.

Troppo spesso cerchiamo di abbracciare un solo aspetto di queste polarità, ignorando il loro opposto, e ci ritroviamo bloccati in situazioni che sembrano insormontabili.
Questa situazione vi ricorda una squadra che vive un conflitto interno? Le persone non riescono a comunicare efficacemente, le riunioni diventano polemiche infinite, e l’azione non decolla mai.
O forse la demotivazione dilaga e il vostro tentativo di risolvere il problema con team building, consulenze costose o attività di benessere in ufficio sembra sempre fallire.

In realtà, dietro a questo disagio c’è spesso una polarità mal gestita. Alcuni membri del team preferiscono una collaborazione stretta, mentre altri valorizzano l’autonomia e una sana competizione. Se vi concentrate esclusivamente sulla collaborazione, il polo opposto viene trascurato e chi lo sostiene si sente incompreso e trascurato. Di conseguenza, si ostinano in comportamenti individualisti e competitivi, e la squadra rimane bloccata.

Cos’è il POLARITY THINKING

Il Polarity Thinking è un potente metodo di gestione della complessità, ideato da Barry Johnson negli anni ’70. Naturalmente il concetto di polarità non è stato inventato da lui, esiste da sempre come lo yin/yang, il bene /male e fa parte del buon senso per cui gli opposti fanno parte di un tutto universale e si compensano. Berry Johnson pero’ ha sviluppato un metodo strutturato in cinque fasi per riconoscere le polarità nel quotidiano contemporaneo, paricolarmente complesso.

Con il suo protocollo Polarity Management è possibile valutare i  benefici e inconvenienti di ogni polo e definire una strategia efficace per gestirli. Per esempio permette di vedere che anche la competizione ha i suoi vantaggi, come stimolare il superamento dei limiti e ispirarsi ai migliori.

Saper gestire entrambi i poli significa infatti saper riconoscere che non solo coesistono, ma sono coessenziali perché ciascuno ha dei lati interessanti da sfruttare. L’imporante é che rimangano in equilibrio, cioè che non si accentui troppo un polo a discapito dell’altro, il che è fonte di problemi, come l’eccesso di collaborazione del nostro esempio. Il Polarity thinking ci insegna a identificare le polarità in tempi record e ci aiuta a fare la differenza fra un problema da risolvere e una polarità da gestire, facendoci risparmiare tempo ed energia altrimenti spese in soluzioni inutili.

Il POLARITY THINKING  per il team

Per voi, manager, e per i facilitatori, il Polarity Thinking è uno strumento prezioso per aiutare i gruppi a comprendere e gestire le contraddizioni interne dovute a punti di vista diversi ma validi. Favorisce la mediazione e potenzia la collaborazione quotidiana, contribuendo a gestire in modo più efficace le sfide personali e professionali.

Il lavoro di squadra è intriso di polarità : azione/relazione; presenza/distanza; stabilità; innovazione/stabilità; logica/creatività; autonomia/connessione…L’ideale è oscillare fra un polo e l’altro in modo fluido, mantenendo un sano equilibrio. Ma se non dovesse essere cosi, il Polarity Thinking vi aiuterà a ottenere una gestione più serena e completa delle situazioni complesse, aiutandovi a riconoscere le polarità in gioco, dove si è creato un disequilibrio e come fare per risolverlo.

Attraverso un progressivo allineamento semantico e il riconoscimento dei punti di vista divergenti, il Polarity Thinking promuove il confornto positivo fra le persone e la ricerca di soluzioni comuni, aumentando il potenziale collaborativo del vostro team verso il successo.

Il POLARITY THINKING in azienda

ll Polarity Thinking è un protocollo altamente scalabile che si puo applicare a diversi ambiti organizzativi per gestire:

  • Il change management
  • La risoluzione di conflitti
  • La negoziazione
  • L’inclusione e la diversità
  • L’organizational assessment
  • L’innovazione
Se siete interessati a maggiori approfondimenti per interventi di Polarity Thinking nella vostra azienda, workshop o training, o se semplicemente volete partecipare a un eventuale workshop demo in italiano, scrivete  una mail a polaritythinking@gmail.com

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Fill in the data to download the document. We will not flood you with spam, but we could send you updates on the topic

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per ricevere la mail con il link per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma ti iscriveremoalla nostra mailing list e potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Share This

Condividi

Condividi questo post con i tuoi amici!