Amare la complessità

da | Ott 6, 2023 | Blog it, Facilitazione

Ricevo sempre più richieste su come diventare un bravo facilitatore e quale sia la migliore scuola.

Alla luce della mia esperienza personale, voglio rispondere in questo modo: il facilitatore è un mestiere complesso che aiuta a gestire la complessità.
Per essere un bravo facilitatore è quindi necessario innanzitutto amare la complessità e sentirsi a proprio agio nei suoi dilemmi.

Nadia Benedetti Founder Approccio Playnbe

Mi spiego:

Facilitare significa aiutare le persone a creare una dinamica di gruppo costruttiva, che supera gli ostacoli alla sinergia. Un gruppo di lavoro ricorre alla facilitazione quando il problema da gestire è troppo complesso per affrontarlo da soli in tempi ragionevoli, ovvero quando ci sono troppi conflitti d’interesse in gioco.

Ogni gruppo è unico e presenta al facilitatore dilemmi specifici: privilegiare l’obiettivo o dare spazio alla scoperta, promuovere il lavoro o permettere l’espressione individuale, stimolare la partecipazione o favorire la riflessione, esprimere disagio di fronte a certe proposte o rimanere neutri. Un buon facilitatore gestisce questi dilemmi in tempo reale, adattandosi al gruppo che sta accompagnando in modo fluido e impercettibile.

Per gestire queste molteplici complessità è importante conoscere le tecniche di facilitazione, ne esistono molte, ma sono altrettanto importanti altre competenze e qualità personali.

Innanzitutto, è cruciale padroneggiare l’arte di fare domande che stimolino la riflessione al di là delle abitudini di pensiero. Occorre poi saper praticare l’ascolto attivo, ossia un ascolto presente, concentrato e privo di giudizio. Un buon corso di formazione alla facilitazione in genere permette l’acquisizione di queste capacità.

Inoltre, è necessario adottare una sensibilità attenta ai non detti, alle interazioni, al sentire individuale e collettivo. La capacità di identificare l’invisibile e renderlo visibile a sé e al gruppo, non lo si impara a scuola, ma nella pratica delle dinamiche di gruppo e nelle esperienze di vita.

Infine, è essenziale mantenere una postura allineata, coerente, serena e disponibile. Indipendentemente da ciò che accade e dall’impatto emotivo che può suscitare in noi, è fondamentale rimanere al servizio del gruppo e dei suoi membri. Questo richiede un grande lavoro introspettivo che porti a una conoscenza profonda di sé, dei propri valori, dei propri difetti e suscettibilità. In sostanza della propria complessità come essere umano.

Sono convinta che al di là dei processi e delle tecniche, i fattori chiave che mi consentono di aiutare il lavoro di gruppo nella complessità, siano la postura, la sensibilità e l’intelligenza introspettiva.

Questi fattori non li ho imparati a scuola, ma sono il frutto delle mie esperienze personali in diversi contesti: aziende, famiglia, associazioni, formazioni, terapie. Credo che, in generale, ciò che fa la differenza nella facilitazione sia la persona, la sua esperienza di sè e la sua relazione alla complessità del gruppo e dell’individuo.

La miglior ricetta per diventare un bravo facilitatore, allora, indipendentemente dalla formazione, è iniziare a praticare quanto prima: esercitarsi, confrontarsi con i gruppi di lavoro e con gli altri facilitatori, compresi quelli più esperti, in contesti organizzativi vari. Magari farsi accompagnare per conoscersi meglio.

In sintesi in facilitazione conta la pratica più della teoria.
Allora il mio invito è sempre lo stesso: facilitate, gente, facilitate!

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Fill in the data to download the document. We will not flood you with spam, but we could send you updates on the topic

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per ricevere la mail con il link per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma ti iscriveremoalla nostra mailing list e potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Share This

Condividi

Condividi questo post con i tuoi amici!