LEGO® SERIOUS PLAY®: il metodo che trasforma i mattoncini in strategie vincenti

da | Ott 22, 2025 | Blog it, Facilitazione, People Empowerment, Serious Play

Come accelerare decisioni, allineamento e innovazione nei team attraverso il potere del serious play

“Non avevamo mai costruito niente insieme!”

Me l’ha detto un facilitatore con 15 anni di esperienza, fissando i mattoncini colorati, alla fine di un workshop con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®. Immaginate un team di facilitatori professionisti, che aiutano altri team a collaborare, ma che tra loro faticano a funzionare.

Dopo quattro ore di workshop, avevano una visione tangibile e condivisa di chi sono come squadra: punti di forza, aree di miglioramento e una direzione comune. Per loro è stata una rivelazione!

Se i vostri team faticano ad allinearsi, se le decisioni si trascinano per mesi, se la visione aziendale resta una slide dimenticata, scoprite come dei mattoncini colorati possono sbloccare il potenziale della vostra organizzazione.

 Se i vostri team faticano ad allinearsi, se le decisioni si trascinano per mesi, se la visione aziendale resta una slide dimenticata, scoprite come dei mattoncini colorati possono sbloccare il potenziale della vostra organizzazione.

👉 Questo è il terzo di una serie di articoli dedicati al Serious Play e alla sua implementazione, a destinazione di HR e team leader che vogliono innovare, responsabilizzare e creare spazi di confronto più autentici e generativi.

 

📅 Scopri il white paper  Serious Play in azienda. Come trasformare team demotivati in motori d’innovazione.
📩 Basta iscriverti alla newsletter Playnbe per riceverlo in esclusiva: registrazione (Newsletter) – Play’n’Be

White Paper Serious Play in azienda

Cos’è LEGO® SERIOUS PLAY® (e perché non è l’ennesimo team building)

Attualmente in Italia si parla tanto del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP). Fenomeno di moda? Attrazione per la marca iconica? Voglia di novità?

Sicuramente non è l’ennesimo team building dove si gioca per poi tornare alla solita routine. È una metodologia di facilitazione strutturata e con un alto valore trasformativo, che utilizza i mattoncini LEGO® come strumento per esplorare la realtà.

Nato negli anni ’90 per aiutare i manager del gruppo LEGO®, il metodo si è evoluto ed è oggi una delle metodologie di facilitazione fra le più riconosciute a livello internazionale.

La scienza dietro ai mattoncini: perché pensiamo meglio con le mani

LSP si basa su un principio rivoluzionario confermato dalle neuroscienze: pensiamo meglio quando costruiamo con le mani.

Mentre assembliamo mattoncini, il cervello attiva simultaneamente corteccia motoria (movimento), corteccia visiva (spazio e memoria), sistema limbico (emozioni) e corteccia prefrontale (analisi e decisioni). Questo favorisce il ‘pensiero potenziato’: una forma di comprensione più profonda e duratura che la sola discussione verbale non permetterebbe.

È il “costruzionismo”, teoria sviluppata al Massachusetts Institute of Technology: comprendiamo meglio la realtà costruendo qualcosa di tangibile per rappresentarla. Per questo gli insights generati con LSP sono così potenti e trasformativi.

Dal pensiero alla metafora: come funziona in pratica

Il metodo trasforma idee complesse in metafore concrete usando i mattoncini.

Invece di discutere a lungo sulla strategia, ogni partecipante costruisce fisicamente la propria visione. Per esempio, un direttore commerciale può rappresentare il mercato come un mare in tempesta, il responsabile R&D costruisce un ponte a simboleggiare il collegamento tra presente e futuro, mentre l’HR Director crea una rete che unisce le persone. Concetti astratti diventano tangibili e condivisibili, favorendo una comunicazione più autentica.

Questi modelli individuali non restano isolati: si organizzano progressivamente in una costruzione collettiva, dove le idee chiave di ciascuno trovano posto in un sistema coerente e condiviso. Non è più “la strategia del CEO da implementare” ma una visione letteralmente co-costruita che appartiene a tutti.

Questo stimola la costruzione di un immaginario e di un linguaggio comune, che favoriscono la collaborazione verso l’obiettivo anche nel quotidiano.

Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®

I vantaggi del metodo: perché funziona davvero

Il segreto dell’engagement: lo stato di flow

Durante i workshop con il metodo LSP, i partecipanti sperimentano il “flow”: uno stato di concentrazione totale dove le idee fluiscono naturalmente, si è motivati ad andare avanti senza misurare il tempo e nonostante la difficoltà del challenge. I partecipanti lo chiamano “hard fun”: impegnativo ma coinvolgente. Uno stato che l’uso dei mattoncini crea rapidamente.

Il modello come mediatore: parlare senza paura

Il modello costruito diventa un “mediatore” della comunicazione. Parlare attraverso i mattoncini rende più facile esprimere idee complesse, riduce l’ansia di prendere la parola e permette di affrontare temi sensibili senza attaccare le persone: la riflessione si rivolge al modello, non all’individuo, creando apertura al confronto.

Il risultato? Durante un workshop LSP, il 100% dei partecipanti contribuisce attivamente, contro appena il 20-30% delle riunioni tradizionali.

Quando la gerarchia scompare

Con i mattoncini in mano, CEO e stagista partono dallo stesso punto e le idee che emergono hanno pari valore. Il Core Process del metodo fa sì che tutti abbiano diritto allo stesso tempo e spazio per parlare e costruire. L’ascolto reciproco e la visualizzazione del punto di vista altrui permettono l’inclusione di conoscenze diverse, coessenziali alla comprensione di situazioni complesse.

 

Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®

Come funziona una sessione LEGO® SERIOUS PLAY®

A seconda dell’obiettivo, un workshop può durare dalle 3 ore (costruzione dell’identità di squadra) a 2 giorni (pianificazione strategica). Il formato ideale prevede 6-12 partecipanti per massimizzare interazione e profondità. Con la co-facilitazione si può lavorare con gruppi più numerosi, organizzati in sottogruppi paralleli che poi convergono. Ho facilitato workshop con 80 imprenditori ottenendo risultati straordinari!

La struttura: dallo skill-building alla visione condivisa

I workshop iniziano sempre con l’allineamento delle competenze dei partecipanti (Skill Building): indipendentemente dalle abilità di partenza, al termine della prima fase tutti sanno costruire, utilizzare metafore e raccontare una storia con i mattoncini LEGO®.

Poi la facilitazione invita a esplorare progressivamente il tema di lavoro attraverso una serie di domande. Per ogni domanda si applica il core process dell’approccio:

  1. Definizione di un problema rilevante
  2. Costruzione della risposta con i mattoncini
  3. Condivisione della costruzione con gli altri
  4. Riflessione e apprendimento

Infine il workshop crea una dinamica ritmata che fa progredire dal lavoro individuale alla costruzione collettiva. A partire dai modelli di ogni partecipante si costruisce un sistema di rappresentazione condivisa del tema e si conduce una riflessione di gruppo.

Secondo la durata del workshop, è anche possibile manipolare le diverse parti del sistema per simulare scenari e testare strategie, così da analizzarne l’impatto, trarne conseguenze e identificare i piani d’azione desiderabili. Questo gioco di simulazione strategica aumenta l’adattività del gruppo e riduce i rischi di errore durante l’implementazione nella realtà, evitando inutili sprechi di risorse.

Il ruolo della facilitazione certificata

La potenza del metodo LEGO® SERIOUS PLAY® richiede una facilitazione esperta. Un/a professionista certificato/a sa adattare il workshop allo stile cognitivo e relazionale del gruppo, formulare domande progressive, gestire scetticismo e titubanze e mantenere il ritmo.

Soprattutto è in grado di evitare interpretazioni, valutazioni e autogiudizi, garantendo in qualsiasi circostanza la sicurezza psicologica necessaria all’emergenza d’insights e dell’intelligenza collettiva.

Anche se il gruppo LEGO® ha messo a disposizione una versione base del metodo in Open Source, improvvisare un workshop può essere rischioso, mentre con la facilitazione professionale è possibile affrontare in tempi record tematiche complesse e far sì che anche il manager più scettico riconosca il valore del metodo.

Cosa distingue un workshop efficace da uno “carino ma inutile”

Se la professionalità della facilitazione fa la differenza principale, un workshop per essere efficace deve anche rispondere a obiettivi business chiari e circoscritti, non a generici momenti di team building.

Inoltre, le metafore e decisioni emerse durante il workshop devono essere integrate nelle attività quotidiane affinché producano cambiamento. Una documentazione audiovisiva del workshop e un percorso strutturato di follow-up assicurano una trasformazione sostenibile nel tempo.

 

Workshop team building LEGO® SERIOUS PLAY®

Perché il LEGO® SERIOUS PLAY® è diventato il metodo di riferimento per l’innovazione partecipativa

Nell’era VUCA (Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità), le organizzazioni devono poter mobilitare l’intelligenza collettiva di tutti. Invece, il 67% delle riunioni aziendali fallisce nel produrre decisioni concrete, con costi enormi in tempo improduttivo.

Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® genera engagement autentico perché risponde a tre bisogni psicologici fondamentali:

  • Autonomia: ogni partecipante costruisce la propria risposta, non esistono risposte “giuste” predefinite o risposte migliori.
  • Competenza: il metodo è progressivo, tutti riescono a costruire dai modelli semplici a quelli complessi, indipendentemente dalla capacità di partenza.
  • Connessione: ascoltare la storia dietro la costruzione di un collega crea comprensione profonda. “In un’ora ho capito di più del mio team che in due anni di riunioni”, mi ha testimoniato una volta un manager, con grande stupore.

La familiarità dei mattoncini e la loro semplicità d’uso rispetto ad altri strumenti creativi fanno sì che un workshop LSP sia accessibile e motivante per chiunque, dal CEO all’operatore di linea.

Mettendosi in gioco, le persone rivelano conoscenze tacite che non trovano spazio nel quotidiano. In modo molto concreto, si fanno emergere nuovi modi di pensare e si allena la capacità di far fronte a situazioni incerte e cambiamenti, solitamente generatori di tensioni e resistenze. Questo potenziale creativo e generativo non potrebbe emergere durante una riunione basata solo su confronti verbali fra ruoli predefiniti.

Non sorprende che organizzazioni come NASA, Microsoft, Novartis, Zegna e centinaia di PMI e istituzioni abbiano adottato il metodo. Quando l’innovazione viene dal basso, servono strumenti che facilitino il contributo creativo di ciascuno e la capacità di decidere insieme.

 

Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®

Quando usare LEGO® SERIOUS PLAY® in azienda

La versatilità del metodo permette di affrontare una vastità di temi in ambiti molto diversi fra loro, producendo sempre risultati tangibili, consapevolezze e la soddisfazione di aver creato insieme qualcosa di nuovo.

Nella mia esperienza, produce risultati straordinari in questi ambiti:

Identità di squadra

“Non sapevamo più chi eravamo come team.” Un team finance si è ridefinito da “controllori” a “partner strategici della crescita” in un solo workshop, con risultati immediati in termini di motivazione, proattività e relazioni interne.

Pianificazione strategica

“Abbiamo fatto cinque riunioni sulla strategia. Siamo ancora fermi.” Costruire strategie in 3D e simularle cambia tutto. Un comitato direttivo ha reso tangibile la propria strategia di espansione e definito linee guida per eventi critici come la scomparsa del fondatore o il cambio di proprietà. In un giorno.

Risoluzione di conflitti

“Commerciali e customer service? Non si parlano da mesi.” È successo in una società assicurativa. Con i mattoncini hanno scoperto di volere lo stesso obiettivo, solo espresso con linguaggi diversi. Hanno superato i pregiudizi reciproci e ricominciato ad ascoltarsi.

Team post-riorganizzazione

“Ci hanno messi insieme. È un disastro.” Due team IT, provenienti da realtà diverse e forzati a fondersi, sono passati rapidamente da una prospettiva di “perdita” a quella di “opportunità di crescita reciproca”. Il metodo crea fiducia e linguaggio comune quando il tempo stringe.

Change management e future thinking

“Il cambiamento? Tutti annuiscono, nessuno lo vuole davvero.” Costruire scenari futuri insieme trasforma la paura in preparazione. Le persone definiscono linee guida per decidere in qualsiasi circostanza, trasformando l’incertezza in possibilità di evolvere e innovare.

Quando NON usarlo

👉 Evitate LSP per comunicazioni unidirezionali, decisioni già prese e in generale contesti senza genuina apertura al contributo.

👉 Evitate anche di usarlo per problemi puramente tecnici. Il metodo LSP usa i mattoncini per creare metafore che mal si adattano al bisogno di prototipare prodotti o progetti.

👉Evitate di usare LSP per eventi di puro entertainment. L’hard fun è sì anche divertimento, ma richiede lo sforzo intenso di mettersi alla prova e pensare in modo inedito. Se volete solo divertirvi, questo metodo non è per voi.

 

Playnbe: Facilitazione Trasformativa - Lego

Le obiezioni più comuni (e come superarle)

“È solo un gioco”

Chi definisce il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® “solo un gioco” può trovare conforto in numerosi studi che dimostrano risultati concreti: fino al 40% di riduzione nei tempi decisionali e un aumento del 35% nell’innovazione. Sono proprio i settori più tradizionali a trarne i maggiori benefici e a mostrarsi entusiasti.

“Non abbiamo budget”

Una decisione non presa o sbagliata può costare molto di più di qualsiasi investimento formativo. Si può iniziare con un workshop demo di 2 ore. I risultati convinceranno più di qualsiasi presentazione.

“Non abbiamo tempo”

Bastano poche ore di workshop per risparmiare settimane di riunioni improduttive: fino al 40% di riduzione nei tempi decisionali. Ciò che richiederebbe 3-5 riunioni tradizionali si ottiene in un workshop. Ad esempio, Ruthmann Italia ha definito la strategia di employee experience in un giorno invece che in tre mesi. E le decisioni co-costruite vengono implementate con efficacia fino al 75% maggiore rispetto ad altri processi.

 

Conclusione: la trasformazione inizia giocando seriamente

Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® non è puro divertimento, è un modo coinvolgente per far emergere rapidamente l’intelligenza collettiva e la creatività.

In un mondo dove il 96% dei dipendenti italiani non è pienamente coinvolto, servono approcci che trasformino il modo di pensare e decidere insieme. Dopo 11 anni di pratica, anche all’interno del gruppo LEGO, posso affermare che nell’universo del Serious Play, il metodo LSP è sicuramente uno degli approcci più potenti.

Il bello è che non richiede rivoluzioni. Si inizia con un workshop su una sfida specifica. Se funziona, e funziona, in genere si adotta progressivamente, fino a formare dei facilitatori interni.

Vuoi toccarne con mano il potere trasformativo del metodo LEGO® SERIOUS PLAY®?

Come per ogni gioco, il modo migliore per capirne il valore è viverlo in prima persona. Ti propongo un workshop demo di 2 ore. Niente teoria, solo pratica applicata a una tua sfida reale.

📩 Scrivimi a nadia@playnbe.com o chiamami per parlarne insieme 389 2613719

Preferisci approfondire?

Iscriviti alla newsletter Playnbe per ricevere strategie di people empowerment che aumentano engagement e benessere. Riceverai in regalo il white paper “Serious Play in azienda. Come trasformare team demotivati in motori d’innovazione”

🔗 Iscriviti: www.playnbe.com/newsletter

Vuoi saperne di più? 📞 Contattami per una consulenza gratuita!

Email: nadia@playnbe.com

Tel: +39.389.2613719

Trasforma le sfide del tuo team in opportunità di crescita e innovazione!

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Fill in the data to download the document. We will not flood you with spam, but we could send you updates on the topic

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

A télécharger : LEGO® SERIOUS PLAY® et les soft skills

Laissez-nous vos coordonnées pour télécharger le document. Nous pourrions vous envoyer des mises à jour sur le sujet.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Playnbe: facilitazione e formazione

Compila i dati per ricevere la mail con il link per scaricare il documento. Non ti sommergeremo di spam, ma ti iscriveremoalla nostra mailing list e potremmo mandarti degli aggiornamenti sull’argomento.

Grazie per aver scaricato il documento

Share This

Condividi

Condividi questo post con i tuoi amici!