Facilitazione
La facilitazione permette di fare leva in modo rapido e strutturato sull’intelligenza collettiva e creativa del team, per identificare insieme nuove soluzioni in autonomia e con più commitment nella messa in opera.
Si sviluppano così lo spirito d’iniziativa, il decision-making e il risk-taking individuale e di gruppo.
Ricorrere alla facilitazione dei gruppi di lavoro favorisce più in generale la crescita dei collaboratori e l’engagement nei confronti dell’organizzazione.

“Vorremmo imparare a risolvere i problemi in autonomia ma anche con creatività”
“Quando ci riuniamo per decidere la strategia, perdiamo un sacco di tempo prima di metterci d’accordo”
“Vorremmo imparare a decidere in modo rapido ed efficace, per gestire contesti ambigui e imprevedibili”
Se vi identificate in una di queste affermazioni allora questa offerta è per voi
Offerta
-
Pensiero strategico: co-costruire una visione e scenari di possibile evoluzione di fronte all’incertezza.
-
Risoluzione creativa dei problemi: produrre soluzioni innovative, implementarle nel modo più rapido e migliore.
-
Processo decisionale: facilitare la convergenza verso una decisione ad alto livello e la co-costruzione del piano d’azione.
-
Complessità: gestire progetti complessi attraverso l’approccio sistemico
-
Cambiamento e contesti dinamici: esplorare per prove ed errori, facilitare il risk-taking individuale e collettivo per stimolare una cultura innovativa
Proponiamo interventi mirati su un problema specifico, ovvero percorsi che considerano il team globalmente e in relazione al contesto organizzativo.
Se vuoi andare oltre, esplora la sezione coaching di progetto
Se ti sembra che il tuo team abbia bisogno di altro, esplora la sezione team coaching
Se hai bisogno di accrescere le competenze di management, esplora la sezione formazioni
Se vi identificate in una di queste affermazioni allora questa offerta è per voi.

Pubblico interessato
-
team operativi
-
team di progetto e trasversali
-
leading team

Metodi
Approccio sistemico, Programmazione Neurolinguistica, Neurocognitive Approach, Polarity Thinking, giochi di ruolo, giochi di collaborazione, simulazione e improvvisazione, metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, Design Thinking, Liberating Structures, Gamestorming, Design Sprint.
Esempi di workshop che si possono svolgere in modo puntuale o in un percorso:
Tematiche
#collaborazione #intelligenzacollettiva #intelligenzasistemica #responsabilità #autonomia #sperimentazione #feedback #engagement #agilità #innovazione #creatività #strategia #empowerment #innovazionemanageriale #giochipedagogici #seriousplay #seriousgame

I nostri assets
-
Un approccio risolutamente pragmatico (learning by doing)
-
La capacità di associare formazione, coaching e consulenza in un approccio su misura
-
L’esperienza consolidata delle problematiche di piccole e grandi imprese
-
L’employee experience al centro del processo, con l’obiettivo di modellizzare le pratiche e diventare autonomi

I vostri benefits
-
Nella stessa session, produrre risultati concreti, condividere conoscenze aziendali, far evolvere know-how strategico e competenze, risparmiando sui costi di training e coaching
-
Creare una cultura creativa che promuove l’agilità di apprendimento, la sperimentazione, il valore dell’errore come feedback e il miglioramento continuo
-
Sperimentare in modo virtuale prima di decidere come investire le risorse
Cosa NON facciamo con il gioco?
Non facciamo worskhop basati sull’uso di boardgame e serious game tematici, perché la nostra expertise è facilitare il team rispetto ai suoi obiettivi specifici e contestuali.
Non facciamo escape game perché richiedono risorse organizzative che si adattano meno al nostro approccio ‘qui ed ora’ in funzione del gruppo.
per un progetto adatto ai tuoi bisogni e all’altezza delle tue aspettative!


Restiamo in contatto
Per approfondimenti....