Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
e le dinamiche di squadra
e le dinamiche di squadra
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è un insieme di tecniche di facilitazione che accellera la riflessione e il processo decisionale nella dinamica di squadra. Ci permette di affrontare più rapidamente progetti complessi e questioni di team o organizzative.

Pensare con le mani e imparare ad imparare
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® invita a ‘pensare con le mani’ per uscire dalla zona di comfort e diventare creativi divertendosi.
È costituito da 4 tappe chiave che corrispondono al modo in cui il cervello impara: 1) Fare una domanda 2) Costruire la risposta 3) Condividere la risposta 4) Considerare e imparare.
Costruire con i mattoni LEGO® permette di concretizzare in 3D concetti astratti, competenze e sensazioni. Diventa quindi più facile condividerli con gli altri, come metafora o storytelling e includendo la dimensione emotiva.
Una dinamica che procede dall’individuo al gruppo
Durante un workshop con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, questo core process viene declinato in tecniche specifiche che il facilitatore sequenzia in base all’obiettivo da raggiungere.
Il workshop procede dalla condivisione di modelli individuali al loro assemblaggio in un modello collettivo. In questo modo si permette di avere una visione sistemica del tema pur tenendo conto del punto di vista di ciascuno (intelligenza collettiva).
Lo sviluppo delle competenze individuali nella dinamica di squadra
Attraverso questa dinamica del team strutturata, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® facilita l’apertura, la condivisione delle conoscenze e la comunicazione. Nella dinamica si facilita il problem solving e la cooperazione, in particolare all’interno di team multiculturali.

L’uso di modelli in mattoncini nel workshop LEGO® SERIOUS PLAY® permette di lavorare sull’intelligenza sistemica e di testare concretamente le strategie per simulazione. Si favoriscono quindi l’iniziativa, la negoziazione e il risk-taking.
Alla fine del workshop i partecipanti partono con più fiducia e coesione e con una visione chiara delle linee guida da adottare nella loro azione futura. In quanto co-autori, saranno motivati a tradurle in un piano d’azione nel loro quotidiano lavorativo.
La nostra specificità
Playnbe associa il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® con altri approcci alle dinamiche di gruppo e al comportamento individuale, come l’Approccio neurocognitivo e comportamentale, per costruire workshop calibrati alle esigenze del team.
Utilizziamo il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® prima di affrontare approcci all’innovazione come il Design Thinking e il Game Thinking perché accelera la maturità del team (intelligenza sistemica, intelligenza relazionale, intelligenza collettiva) necessaria per la loro implementazione.

Testimonianze e progetti
Clicca sui video se vuoi ascoltare alcune testimonianze o vedere la sintesi di un workshop (…il tutto in francese!)
Con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® diventa più facile e veloce :
- Chiarire la visione del team, del dipartimento e dell’organizzazione
- Creare una cultura condivisa (valori, ruoli, responsabilità, questioni)
- Produrre una riflessione creativa intorno a temi strategici
- Trovare soluzioni innovative ai problemi
- Modellare la propria organizzazione, testarne il funzionamento nel proprio ecosistema (influencers, agenti esterni, stakeholders, ecc.).
- Valutare gli assi di sviluppo, anticipare possibili problemi futuri e prevedere il cambiamento


Restiamo in contatto
Per approfondimenti....