
Neurocognitive Approach (NCA)
L’NCA è un approccio terapeutico basato sulla comprensione dei meccanismi cerebrali che ci governano. Questi meccanismi (emozioni, convinzioni, comportamenti) hanno un impatto sulle nostre decisioni e azioni. Imparare a gestirli (Adaptive Intelligence) ci permette di interagire in modo più efficace, con meno stress, più adattabilità e una migliore qualità della vita.
Neurocognitive Approach (NCA)
L’NCA è un approccio terapeutico basato sulla comprensione dei meccanismi cerebrali che ci governano. Questi meccanismi (emozioni, convinzioni, comportamenti) hanno un impatto sulle nostre decisioni e azioni. Imparare a gestirli (Adaptive Intelligence) ci permette di interagire in modo più efficace, con meno stress, più adattabilità e una migliore qualità della vita. .

Origini
Parte delle terapie cognitive e comportamentali di terza generazione, nate nei primi anni ’80, questo approccio aiuta la persona a modificare la sua percezione e il suo stato d’animo di fronte a un evento, per gestirlo al meglio.
Il cervello che affronta il noto e l’ignoto
La modalità automatica agisce sulla realtà a partire dalla riproduzione di esperienze conosciute (schemi mentali, convinzioni, abitudini comportamentali) per risparmiare tempo ed energia.
Se questa modalità è inefficace (nuova situazione), il cervello genera stress per avvertirci che non possiamo più fare come sempre, ma dobbiamo mobilitare un funzionamento “adattivo”.
La modalità adattiva stimola la nostra curiosità e la nostra riflessione, sfuma le certezze per avere più creatività e per cercare comportamenti insoliti, ma più adatti (agilità comportamentale). Questo ci richiede più tempo e molta energia per imparare a fare, invece di ripetere.
Addestramento dell’Intelligenza adattiva
L’Intelligenza adattiva è la capacità di passare consapevolmente dalla modalità di funzionamento automatica a quella adattiva quando una situazione ci presenta un problema.
L’NCA ci insegna a praticare questo passaggio, sia per mobilitare la nostra creatività che per distinguere i nostri valori fondamentali dalle convenzioni. Si impara quindi ad agire in modo flessibile e in accordo con le nostre motivazioni profonde.
L’accompagnamento di organizzazioni
Poniamo i principi del NCA alla base dei nostri percorsi affinché, al di là degli obiettivi strategici, i partecipanti sperimentino la loro intelligenza adattiva, individuale e collettiva .
La dimensione ludica facilita il desiderio di imparare ad analizzare, decidere e agire in modo flessibile. Le attività interattive formano la capacità di adattamento in team. Infine, l’iterazione nei percorsi permette di assimilare i nuovi comportamenti.
Il risultato è un team più resiliente, più agile di fronte ai cambiamenti interni ed esterni, più efficiente e con una migliore qualità della vita.
NCA, PNL, Coaching e Polarity Thinking
Combiniamo le ANC con altri approcci di coaching come la Programmazione Neurolinguistica (PNL) e il Polarity Thinking.
PNL: le sue tecniche permettono l’acquisizione semplice e rapida di modelli comportamentali, cognitivi e linguistici associati all’eccellenza nella comunicazione, nell’apprendimento e nel cambiamento.
Polarity Thinking: una polarità è l’associazione di fattori che sono coessenziali, esclusivi e interdipendenti allo stesso tempo (ispirazione / espirazione, management direttivo / management collaborativo). Gestire una polarità significa ottenere il meglio da entrambi i poli evitandone i limiti.

I benefici dell’Intelligenza adattiva
Creatività, adattabilità, flessibilità nelle scelte, decision-making, intuizione, empatia, gestione dello stress, imparare ad imparare, motivazione intrinseca, performance collettiva, sviluppo individuale, gestione del cambiamento, resilienza, risk-taking, motivazione ad agire.




Gestione del cambiamento ed eccellenza
Il cervello non ama il cambiamento e gli resiste per quanto possibile. Praticare l’intelligenza adattiva ci spinge ad andare oltre la resistenza e sperimentare con curiosità e creatività altri modi di fare. Il risultato è il miglioramento continuo delle pratiche (eccellenza) e la realizzazione sul lavoro.
Restiamo in contatto
Per approfondimenti....